Imparare a litigare bene!

Gestire i litigi di coppia - Psicologa Puccio Veronica Torino e Online

Il conflitto, soprattutto nelle relazioni intime, è pressoché inevitabile

Questo termine viene spesso associato in modo automatico a momenti di scontro o tensione e ad emozioni spiacevoli come rabbia o ansia. 

Eppure, il conflitto di per sé non indica necessariamente un qualcosa di negativo, ma piuttosto una situazione in cui due o più parti hanno idee, bisogni, desideri o obiettivi diversi e percepiti come contrastanti.  

Possiamo convenire quindi che il conflitto sia un qualcosa di molto comune e quasi naturale. Ma, nonostante ciò, frequentemente ne siamo spaventati e cerchiamo di impedirlo ad ogni costo

Questo accade perché, non sapendo come gestirlo, spesso ciò che inizia come una semplice discussione o momento di confronto, finisce per dare il via ad una serie di eventi o sensazioni spiacevoli, che di conseguenza preferiamo evitare.

Peccato che, stroncare sul nascere qualsiasi confronto, poiché questo potrebbe portare ad un litigio, non fa altro che alimentare rancore e distanza, portando spesso ad una rottura. Allo stesso modo, la relazione può essere incrinata anche dalla cattiva e prolungata gestione dei conflitti, che spesso finiscono per diventare sempre più frequenti e spiacevoli.

Alcune delle modalità poco funzionali e più comuni di gestione del conflitto sono la mancanza di ascolto, il mettersi sulla difensiva e la tendenza a degenerare in urla, insulti o critiche reciproche e spesso non attinenti alla situazione attuale.

Fortunatamente, non solo è possibile gestire adeguatamente il conflitto, ma questo può anche diventare una grande occasione di crescita sia personale che della coppia. Infatti, le coppie che affrontano i conflitti in modo costruttivo, oltre a risolvere più efficacemente i disaccordi, conoscono meglio se stessi, l’altro e rafforzano il loro legame.

Dunque, dato che non sono i litigi in sé per sé ad essere dannosi, quanto piuttosto le modalità attraverso cui li gestiamo, è importante imparare a litigare bene!

Ecco alcuni spunti:

  • Usa una comunicazione assertiva. Quando affrontiamo un confronto, il modo in cui ci esprimiamo può fare la differenza. Imparare ad utilizzare una comunicazione assertiva ci aiuta ad esprimere i nostri bisogni in modo equilibrato, senza aggressività né sottomissione, e inoltre riduce il rischio di escalation. Ad esempio, per evitare che l'altro si senta attaccato o giudicato, è bene usare frasi come “io non mi sento ascoltato” invece di “tu non mi ascolti". 

  • Ascolta prima di rispondere e cerca di rimanere sul problema. Infatti, tornare su discussioni passate in un momento già conflittuale non è una buona idea. Ciò contribuisce soltanto a far aumentare la tensione e la collera di entrambi, senza apportare nessun miglioramento alla discussione attuale.

  • Prendetevi una pausa se vi sentite troppo attivati. Quando affrontiamo una discussione o litighiamo il livello di arousal fisiologico, quindi di attivazione della nostra mente e del nostro corpo, può salire troppo. Ce ne accorgiamo perché sentiamo il battito accelerato, il respiro corto, la sudorazione che aumenta e una forte tensione muscolare. Quando ci troviamo in questa condizione è difficile ragionare con lucidità e continuare a discutere in un momento in cui si è troppo arrabbiati o turbati non è mai produttivo. Al contrario, è meglio fare una pausa di almeno 20 minuti, durante la quale è bene evitare di rimuginare sul litigio ma piuttosto fare qualcosa di rilassante, che permetta al corpo di abbassare l’arousal. È però molto importante avvisare l’altro, rispetto al bisogno che sentiamo di interrompere la discussione, per non dare un segnale di rifiuto e chiarire che abbiamo intenzione di ritornare sull’argomento in un secondo momento. 

  • Cerca di chiudere la discussione proponendo una soluzione, anche minima o parziale, ma che dimostri la volontà di venirsi incontro.

Sicuramente gestire nel modo giusto i conflitti non è semplice o immediato, ma è bene ricordare che è sempre possibile imparare a farlo!

Redatto dalla Psicologa Veronica Puccio a Torino e Online.

Clicca qui per consultare la mia pagina dei Contatti e prenotare la tua seduta di Sostegno Psicologico.

Veronica Puccio

Sostegno Psicologico Individuale per Adulti e Adolescenti, Sostegno Psicologico di Coppia e Supporto alla Genitorialità in Studio a Torino e Online.

https://psicologapuccio.it
Avanti
Avanti

Il grande impatto di ogni piccolo atto di Gentilezza (verso gli altri e se stessi)