I Genitori possono chiedere aiuto? Supporto alla Genitorialità: obiettivi, modalità e benefici

Per i genitori può essere difficile chiedere aiuto, a volte addirittura riconoscere a se stessi di sentirne il bisogno, ma come mai?

Forse perché in quanto figure di riferimento si crede di dover avere tutte le risposte. Sicuramente questa è un’idea molto diffusa nella nostra società, quindi a volte si potrebbe essere spaventati dall’idea di essere giudicati “inadatti” o “incapaci”.

Eppure, essendo prima di ogni cosa esseri umani, avere tutte le risposte e sapere sempre cosa fare, non solo non è realistico ma è addirittura impossibile.

Infatti, ogni genitore impara a “fare il genitore” nel tempo e attraverso le esperienze, anche quelle in cui inevitabilmente commetterà degli errori.

Il Supporto alla Genitorialità è un intervento di sostegno psicologico rivolto ad entrambi o ad un solo genitore. Si tratta di uno spazio in cui è possibile pensare, grazie all'aiuto del professionista, nuove e più funzionali modalità di comunicazione e gestione di situazioni più o meno critiche o conflittuali nel rapporto con i figli.

Come tutti gli interventi psicologici, ogni percorso di Supporto Genitoriale è unico perché nasce da esigenze e situazioni diverse e di conseguenza si pone anche obiettivi specifici.

E’ importante riflettere sul fatto che, intraprendere un percorso di supporto alla genitorialità è sicuramente utile ai figli oltre che al clima familiare generale, ma in primo luogo può essere funzionale al benessere del genitore stesso, molte volte sopraffatto dalla gestione familiare, soprattutto in periodi specifici e delicati come possono essere quelli caratterizzati da significativi cambiamenti nella vita familiare, ad esempio la nascita di un altro figlio, una separazione, l’ingresso nella fase adolescenziale di uno o più figli o il manifestarsi di difficoltà emotive e/o comportamentali nei figli e moltissimi altri casi specifici.

Dunque, la possibilità di chiedere aiuto in situazioni nuove, mai affrontate prima o faticose e difficili non corrisponde ad una dichiarazione di incompetenza ma, al contrario, alla volontà di fare sempre meglio, per se stessi ed i propri figli.

Veronica Puccio

Sostegno Psicologico Individuale per Adulti e Adolescenti, Sostegno Psicologico di Coppia e Supporto alla Genitorialità in Studio a Torino e Online.

https://psicologapuccio.it
Indietro
Indietro

Il grande impatto di ogni piccolo atto di Gentilezza (verso gli altri e se stessi)

Avanti
Avanti

Educare all’Amor Proprio: il più efficace atto di prevenzione