Distinguere le fonti storiche
Può capitare a volte che una situazione attuale stimoli in noi delle reazioni che in realtà, se scendiamo più in profondità, ci accorgiamo non avere quasi nulla a che fare con il presente.
Intendiamo con il termine fonti storiche quelle motivazioni legate ad accadimenti passati che continuano a risuonare nel presente. Infatti, non possiamo lasciar andare un ricordo spiacevole e ciò che provoca in noi prima di averlo elaborato e digerito adeguatamente, altrimenti questo tenderà a ritornare, esplicitamente o implicitamente.
Questo aspetto è ben visibile in quelle che sono le relazioni per noi più significative, quindi, prime fra tutte quelle di coppia. I coniugi Gottman, due illustri psicologi americani e massimi esperti di relazioni e terapia di coppia, attraverso il loro lavoro hanno reso evidente come il mancato riconoscimento delle fonti storiche nella relazione attuale possano essere alla base di molti conflitti che spesso portano le coppie a chiedere aiuto ad un professionista. Le motivazioni storiche che incidono sulla relazione di coppia possono fare riferimento sia ad un passato molto lontano, ad esempio l’infanzia, e che quindi probabilmente si riferisce a contesti esterni alla relazione stessa, che ad un passato più recente e perciò più facilmente interno alla coppia, ad esempio la mancata risoluzione di una lite passata o di un tradimento.
In generale, ma soprattutto quando si parla di coppia, è bene ricordare che non esiste una sola verità ma due esperienze individuali e potenzialmente anche molto diverse. Ciò accade in quanto ogni evento, seppur vissuto da entrambi i componenti della coppia, viene filtrato dalla soggettività di ciascuno dei due e quindi rivestito di significati differenti. Fanno parte di questo filtro soggettivo anche le fonti storiche.
Un esempio riportato nel libro “Dieci Principi per una Terapia di Coppia Efficace” di John e Julie Gottmann è il seguente: il marito vorrebbe addobbare l’albero di natale con delle decorazioni rigorosamente bianche, mentre la moglie preferirebbe delle decorazioni color lava, perciò continuano a litigare. La moglie non riesce a comprendere come mai per il marito sia così importante avere delle decorazioni bianche e viceversa. Grazie a delle seduti individuali emergono alcuni elementi legati all’infanzia di entrambi che permettono al terapeuta di aiutare i coniugi a riconoscere il significato storico legato al colore delle decorazioni natalizie, per poi poterlo condividere con l’altro nelle sessioni congiunte, insieme a pezzi della loro storia personale fino ad allora rimasti sepolti. Ciò costituirà il punto di svolta per la relazione, in quanto permetterà a questa di non farsi carico di motivazioni legate ad altri tempi e contesti. Questo esempio ci aiuta facilmente a comprendere come, non sempre, ma spesso, dietro un litigio causato da motivi apparentemente futili, ci siano grandi significati soggettivi e, come abbiamo detto, storici. Riuscire a riconoscerli non è semplice, e spesso può richiedere l’aiuto di un professionista, ma può essere fondamentale per sciogliere un nodo importante sia per il singolo che per la coppia nel suo insieme.